gender gap
Gender gap: l’Italia tra i divari più alti in Europa
Secondo uno studio, negli ultimi 30 anni le donne hanno fatto progressi nella partecipazione al mercato del lavoro, ma la parità è lontana
Come le donne di oggi stanno cambiando il lavoro di domani
Nella Giornata internazionale delle donne abbiamo dato voce voce alle professioniste che contribuisce al cambiamento
Le 100 (e oltre) donne del venture capital europeo
Tra le città europee con più rappresentanti nel settore ci sono Londra e Parigi. Ma l’Italia non è da meno. Ecco la lista di tutti i nomi
Gender pay gap, le donne sono più povere anche in pensione
Le donne arrivano in media alla pensione con appena il 74% del patrimonio rispetto a quello degli uomini, come emerge dallo studio di Wtw
Edge, Scarpaleggia: “Necessario misurare il gender gap per capire dove intervenire”
È arrivata in Italia Edge Empower, società svizzera che certifica l’uguaglianza di genere, la parità salariale e la diversity nelle aziende. Ne abbiamo parlato con Simona Scarpaleggia, board member di Edge Empower
Famiglia e lavoro? È possibile non scegliere, ma solo se lo permettono
Cosa significa per un avvocato penalista donna conciliare le due cose, ne abbiamo parlato con Francesca Nobili, avvocato dello studio legale Arata e Associati
Crypto è donna: quadruplicate le trader in cinque anni
Sono sempre di più le donne che commerciano in criptovalute: dal 3% nel 2016 sono aumentate al 12%, come riporta il sito di scambio di criptovalute Bitstamp
Il potenziale imprenditoriale delle donne è sottovalutato
Il potenziale imprenditoriale delle donne è sottovalutato del 50%, rispetto al 22% degli uomini, come riporta nel report Women entrepreneurs di Citi Gps. Di fatto, le donne sono coinvolte di meno nel mondo imprenditoriale rispetto agli uomini (11% contro 14%) e i divari aumentano con il crescere delle responsabilità
Festa della donna: i consigli delle professioniste alle più giovani
Per la Giornata internazionale della donna, abbiamo chiesto ad alcune professioniste – tra cui il direttore di Dealflower Laura Morelli, Simona Maellare di Ubs, Laura Orlando di Herbert Smith Freehills e Silvana Chilelli ad di Eurozin Capital Real Asset – alcuni consigli per le giovani donne che stanno per entrare nel mondo del lavoro
In Italia il numero di donne ai vertici aziendali è diminuito
Nel 2021 le donne ceo sono scese al 3%, dal 4% dell’anno precedente, secondo studio di Ewob. Ma nel mid market la situazione migliora. Tutti i numeri sulla presenza femminile nel business in Italia
Women in credit, le donne al centro del ritorno alla normalità
Il tema sarà affrontato alla 14° edizione del CreditVillageDay che si terrà il 24 novembre 2021, al Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese
Gender pay gap, il Senato approva il Ddl per le pari opportunità
Non solo le imprese con più di 100 dipendenti, ma anche quelle dai 50 dipendenti in su avranno ora l’obbligo di presentare il rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile e sulle differenze retributive tra generi
Women’s Forum G20 Italy: perché diminuire il gender gap fa bene al business
Trenta amministratori delegati di banche e aziende hanno firmato lo ‘Zero Gender Gap’ per promuovere uguali opportunità di carriera e accelerare la parità di genere
Aumentano le donne fondatrici di startup, ma non in Italia
A rilevarlo il report The Credit suisse sulla diversità di genere in azienda. Intervistata Antonella Grassigli, Ceo e fonder di Doorway
Credit Suisse, sempre più donne ai vertici aziendali
Dal 2015 al 2021 il numero delle donne è aumentato dell’8,9% ed è più che raddoppiato rispetto all’inizio del decennio
Ecco le 10 donne nominate Ceo e Cfo nell’ultimo anno
Elencate alcune delle ultime nomine nei consigli di amministrazione
Banche e women: da gennaio 2022 quote di genere nei Cda al 33%
La stagione del cambiamento in tema di gender gap ha preso il via anche per le banche non quotate con le disposizioni di Banca d’Italia che introduce una quota minima di donne nei cda del 33%
Cda, la legge Golfo-Mosca ha funzionato. Ma il gender gap resta profondo
I consigli di amministrazione delle società quotate ora hanno un volto femminile. A dieci anni dall’introduzione della legge Golfo-Mosca, che impone quote crescenti di consiglieri donna nei cda, si può dire che l’obiettivo è stato conseguito. Nel 2020 la presenza delle donne nei consigli aveva raggiunto il 37%, contro il 7% del 2011. Ma per colmare il gender gap c’è ancora tanta strada da percorrere
FS, linea di credito da 2,5 miliardi, target sostenibili e inclusivi
FS ha siglato con un sindacato di sei istituzioni finanziarie la nuova linea di credito committed e revolving per un ammontare di 2,5 miliardi di euro e durata triennale.