Giancarlo Giorgetti
Tim, la dote del governo sale a 2,5 miliardi
La variazione della cifra emerge dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge sulla rete Tim avvenuta oggi.
Tim, il governo entra in Netco. Dote da 2,2 miliardi
Il Mef avrà una quota compresa tra il 15 e il 20% della società di Tim. Il fondo americano Kkr deterrà il 65%.
Banche, dal governo al via tassa su extraprofitti. Prelievo del 40%
Il prelievo sulle banche sarà limitato solo al 2023. Il governo punta ad incassare circa tre miliardi per abbassare tasse e cuneo fiscale
Ita batte bandiera tedesca. Lufthansa entra con il 41%
Lufthansa mette sul piatto 325 milioni per il 41% di Ita che – assicura il Mef – continuerà ad essere compagnia di riferimento Italia
Risparmio gestito, al via oggi il Salone del Risparmio
Alla kermesse dedicata al risparmio gestito oltre 14.000 iscritti, più di 400 speaker e 120 conferenze in programma
Ita/Lufthansa, trattativa slitta al dodici maggio
L’ostacolo che il Mef e Lufthansa devono superare è quello del prezzo di Ita. I tedeschi non sarebbero disposti ad andare oltre i 250 milioni
Ita/Lufthansa, negoziati su buona strada ma non ancora conclusi
Oggi scade il termine per siglare l’accordo che porterebbe Lufthansa a detenere una quota del 40% di Ita Airways
Def, tagli al cuneo fiscale per tre miliardi
Il Def punta a ridurre gradualmente, ma in misura rilevante e sostenuta nel tempo, il deficit e il debito della Pa in rapporto al Pil
Borsa, via libera al Ddl Capitali. Ipo semplificate
Semplificato il processo di quotazione in Borsa e viene innalzato il tetto della capitalizzazione massima da 500 milioni a un miliardo
Tim: Vivendi, vendita Netco passi da assemblea straordinaria
Secondo i francesi, visto il miglioramento del conto economico di Tim, la cessione di Netco non sarebbe poi così necessaria.
Ita: per Lufthansa accordo vicino. Ultimo ostacolo è il prezzo
L’ad di Lufthansa ha confermato quanto anticipato da Dealflower: la nuova Ita punterà anche su Milano, terzo bacino di utenza in Europa
Credit Suisse: Bankitalia e Mef rassicurano, banche italiane solide
Giorgetti esprime alcune perplessità in merito all’operazione di salvataggio di Credit Suisse, per quanto riguarda la priorità data ai soci
Borsa, Giorgetti: a giorni legge per semplificare Ipo
L’intervento sulla Borsa servirebbe a rafforzare la capitalizzazione delle imprese e affrontare le sfide competitive
Btp: da Mef nuova emissione a 30 anni per 5 miliardi, tasso annuo del 4,5%
Il Btp ha scadenza il primo ottobre 2053 ed è stato collocato al prezzo di 99,559. Il rendimento si attesta al 4,5%
Riccardo Barbieri Hermitte è direttore generale del Tesoro
Barbieri Hermitte è già al Mef come responsabile della direzione analisi economico finanziaria del Dipartimento del Tesoro, dopo aver lavorato per 25 anni nei mercati finanziari per alcune delle maggiori banche di investimento, come J.P. Morgan, Morgan Stanley e Bank of America-Merrill Lynch
Tlc: a Butti le deleghe per la rete unica; Cdp attende il governo
Cdp presenterà entro pochi giorni l’offerta vincolante che a quanto si apprende si basa su una valorizzazione della rete in un range compreso tra i 15 e i 18 miliardi
Msc si sfila da Ita, non più interessati
Il gruppo Msc della famiglia Aponte si sfila dal dossier per la privatizzazione di Ita. In un comunicato stampa la […]
Un paese di tela fatto e disfatto da Penelope
Nell’Odissea, Penelope, la moglie di Ulisse, in attesa del ritorno del marito è costretta a sposare uno dei Proci ma decide furbescamente di vincolare la scelta di un pretendente al completamento del sudario che lei stessa tesse durante il giorno e per poi disfarlo durante la notte. L’Italia delle grandi partite pubbliche sembra un po’ come una tela in mano al Penelope di turno e i fondi internazionali, come i Proci, restano in attesa
Ita: torna in campo la cordata Lufthansa-Msc
Lufthansa sta monitorando l’ulteriore processo di vendita di Ita. Resta interessata a una privatizzazione purché sia vera
Coima: investimenti 2022 attesi oltre 11 miliardi in settore immobiliare
Il dato è stato fornito in occasione del Coima Real Estate Forum. Intanto Porta Nuova è il primo quartiere certificato sostenibile al mondo
Guido Stazi diventa segretario generale dell’Autorità antitrust
Su proposta del presidente Roberto Rustichelli, Stazi è stato nominato dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti. Si tratta della prima volta che viene indicato per questo incarico un dirigente interno