JP Morgan
Fila ottiene finanziamento da un pool di banche
Il finanziamento ottenuto da Fabbrica Italiana Lapis ed Affini – Fila è pari 232,5 milioni di euro e 133,1 milioni di dollari
Saipem ha venduto le attività di perforazione onshore a Kcad
Il corrispettivo è pari a 550 milioni più il 10% di Kcad. L’acquisizione creerà un polo dell’onshore drilling con oltre 1,6 miliardi di dollari di ricavi e un portafoglio ordini di 7,2 miliardi di dollari.
Walcor cede la società a Jp Morgan Asset Management e Invitalia
Insieme al socio Aldo Santini, fratello del fondatore, il colosso americano Jp Morgan Asset Management (attraverso il fondo Lynstone) e Invitalia, attraverso il Fondo di salvaguardia dei marchi storici per per conto del Mise, hanno investito complessivamente 25 milioni di euro nella storica azienda dolciaria del cremonese
JP Morgan, prima trimestrale dell’anno negativa. E l’economia Usa trema
Crolla l’utile: -42% rispetto ai primi 3 mesi del 2021. Jp Morgan è un barometro dell’economia Usa: recessione più vicina?
Dopo Alitalia, anche Ita non prende il volo
Dopo l’approvazione della relazione di bilancio che ha sancito la fine della fase di creazione della società e ha dato inizio a quella di privatizzazione, sei consiglieri del consiglio di amministrazione di Ita si sono dimessi. A pesare sulla scelta ci sarebbero anche i dissapori legati alla spesa per gli advisor
Jp Morgan è la prima grande banca a entrare nel metaverso
La banca ha aperto una lounge, “Onyx lounge”, nel centro commerciale Metajuku a Decentraland. Secondo la banca ci sono molte opportunità economiche all’interno del mondo dei metaverse, tanto per i business tradizionali quanto per quelli digitali, tanto da toccare la cifra di un trilioni di dollari in futuro.
Algebris Investments, Sebastiano Pirro nuovo chief investment officer
Entrato nella società nel 2012 dopo una prima esperienza professionale in JP Morgan, è stato anche co-portfolio manager dell’Algebris Financial Credit Fund
Unicredit rafforza il team. Tutti i nomi
Oltre alla nomina di Silvia Viviano, che come Dealflower è stata in grado di anticipare, è la nuova head of alternative capital markets, da Ubs arriva nel team di ecm & global syndicate di Andrea Casati che lavorerà a Milano
La startup spaziale italiana D-Orbit si quota sul Nasdaq
L’operazione avverrà grazie alla fusione con la spac Breeze Holdings Aquisition, che dovrebbe essere completata nel secondo o terzo trimestre del 2022
Il primo BTp del 2022 a 30 anni è andato benissimo
Il forte interesse consente al Tesoro di limare il tasso rispetto alle attese a 2,162%
ASTM colloca tre sustainability-linked bond per 3 miliardi. Domanda per 12 miliardi
ASTM ha collocato tre sustainability-linked bond per un totale di 3 miliardi. La domanda è stata pari a quattro volte l’offerta
Non performing, Fire studia cartolarizzazione crediti al consumo. L’intervista a Bommarito
Il Gruppo Fire sta studiando la cartolarizzazione di portafogli di credito al consumo, chiedendo la garanzia pubblica (gacs). E’ quanto anticipa, in un’intervista a Dealflower, l’executive chairman e ceo del gruppo attivo nella gestione di crediti non performing, Sergio Bommarito
Leonardo sottoscrive la prima linea di credito Esg-linked da 2,4 miliardi
Leonardo ha sottoscritto la prima linea di credito Esg-linked per un importo pari a 2,4 miliardi di euro
Fideuram acquisisce la lussemburghese Compagnie de Banque Privée S.A. Quilvest
Fideuram–Intesa Sanpaolo Private Banking, attraverso la controllata
lussemburghese, ha siglato un accordo per acquistare il 100% di Compagnie
de Banque Privée S.A. Quilvest (CBPQ)
Qualche riflessione dalle trimestrali delle banche Usa
Le trimestrali delle banche Usa ci raccontano un mercato consumer in ripartenza, spinto dai sussidi, ma con meno ricorso al debito. Il trading non performa mentre a trainare i risultati è l’investment banking
A2A colloca il primo sustainability-linked bond da 500 milioni di euro. Ordini per 1,2 miliardi
A2A ha collocato il primo sustainability-linked bond da 500 milioni di euro, con durata dieci anni. L’emissione ha registrato ordini per 1,2 miliardi di euro, oltre 2,5 volte l’ammontare offerto. Il titolo è stato collocato ad un prezzo di emissione pari a 99,547% e avrà un rendimento annuo dello 0,672% e una cedola di 0,625%, con uno spread di 65 punti base rispetto al tasso di riferimento midswap
Banca Popolare di Sondrio colloca un senior preferred green bond per 500 milioni
Banca Popolare di Sondrio ha collocato un senior preferred green bond sul mercato istituzionale per un importo
benchmark pari a 500 milioni di euro e durata di sei anni (con opzione di rimborso anticipato a partire dal quinto anno)
Pasubio passa a Pai Partners da Cvc Capital
PAI Partners si è aggiudicato l’asta per Conceria Pasubio, il produttore di pelli per il settore auto controllato da CVC Capital Partners per una cifra che secondo indiscrezioni si aggira sui 600 milioni di euro, poco meno di 10 volte l’ebitda 2020.
Terna colloca un green bond da 600 milioni, domanda pari a quattro volte l’offerta
Terna ha collocato un’emissione obbligazionaria green per un ammontare nominale pari a 600 milioni di euro. L’emissione ha registrato richieste per un controvalore di 2,2 miliardi, ovvero circa quattro volte l’offerta
Aspi passa a Cdp-Blackstone-Macquarie. Comincia l’era della Cassa di Scannapieco
Autostrade per l’Italia (Aspi) passa ufficialmente di mano. Nel weekend scorso è stata definita la cessione dell’88,06 % del pacchetto azionario al consorzio costituito da CDP Equity, The Blackstone Group International Partners e Macquarie European Infrastructure Fund 6. A vendere è Atlantia, che aveva annunciato il via libera del cda all’operazione il 10 giugno
Aspi, via libera del cda di Atlantia all’offerta d’acquisto di CDP, Blackstone e Macquarie
Il consiglio di amministrazione di Atlantia ha accettato l’offerta di acquisto della partecipazione in Autostrade per l’Italia (Aspi), pari all’88,06% del capitale, formulata dal consorzio formato da CDP, Blackstone e Macquarie