Liquidità
Moneyfarm lancia Liquidità+
Moneyfarm lancia il portafoglio ideale per mettere a frutto la liquidità nel breve termine con rendimento lordo annualizzato oltre il 3,6%
Più Pir (o simili) per tutti
Tre evidenze da due report differenti. La prima è l’effetto della quotazione per le piccole e medie imprese: come ha […]
Qualche domanda per arrivare preparati al 2023
Riguardano tre punti in particolare, ovvero il lavoro, la tecnologia e la liquidità. Ma sarebbero potute essere molte di più
Qualche riflessione sugli effetti di liquidità e tassi bassi nell’era dell’innamoramento facile
Hipgnosis, la società di investimento che voleva guadagnare sulle royalties degli artisti musicali, è in crisi. Una storia che fa riflettere su alcuni aspetti del mercato di oggi, pronto a inseguire l’hype sui mercati perdendo forse di vista i fondamentali
A che punto siamo con le moratorie e le garanzie
Siamo che sono ancora attive moratorie su prestiti per 44 miliardi (su 270 miliardi di richieste) mentre sale a oltre 221 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia Pmi.
Non performing, ecco come e perché il rischio di credito è passato dalle banche al contribuente
Con la crisi economica causata dal Covid-19 il rischio di credito, attraverso le garanzie pubbliche sui prestiti, è stato scaricato dalle banche sul contribuente. La gestione dei nuovi flussi di crediti non performing – stimata in 60-100 miliardi nei prossimi due anni -, pertanto, è materia di politica economica. Lo Stato, già gravato dal peso delle gacs, rischia di trovarsi a gestire, soprattutto attraverso il Mediocredito Centrale, una massa di incagli enorme. Servono competenze e struttura.