M&A
Sostenibilità e m&a: tutte le operazioni in chiave esg da gennaio a marzo
Secondo le previsioni, i deal m&a del 2023 rispecchieranno quelli del 2022. Superata la crisi energetica, la transizione green dovrebbe tornare a essere un fattore fondamentale delle operazioni. Ecco le operazioni Esg da gennaio a marzo
Paggi (Translink Italy): in Italia c’è vivacità sull’M&A. Non ci saranno svendite
In una intervista a Dealflower, Paggi spiega che “c’è una maggiore attitudine degli imprenditori a valutare partnership, anche strategiche, con soggetti industriali di maggiori dimensioni”.
Mercati: nel 2022 flessione per le Ipo ma crescono le Opa
Secondo lo studio presentato da Bper Banca insieme a Value Track si registra una particolare vivacità del mercato obbligazionario. Tali dinamiche sono state accompagnate da una decisa riduzione dei multipli di mercato in fase di quotazione e da un incremento dello sconto richiesto dagli investitori in fase di sottoscrizione
L’Opa su Atlantia guida la crescita del m&a in Italia nel 2022
M&a 2022: a farla da padrona è l’Opa di Blackstone su Atlantia, affare da circa 52 miliardi di dollari, pari al 52% dei valori generati da tutte le operazioni annunciate durante l’anno
Come e perché il peso del Pnrr sarà sempre più rilevante nell’m&a
un altro elemento che potrebbe impattare positivamente e in maniera anche importante l’m&a, che è già nei radar dei vari general partners e consulenti, cioè il Piano nazionale ripresa e resilienza, che prevede lo stanziamento di una mole di risorse destinata – almeno sulla carta – a progetti di sviluppo inonderà settori spesso a elevata frammentazione. Proprio in questi due elementi sta il potenziale di consolidamento e/o investimento da parte di fondi di private equity
Cosa ci riserverà nel 2023 il mercato M&A nell’area EMEA?
Un report di Datasite evidenzia che nei primi tre mesi dell’anno il valore delle operazioni nell’area EMEA è diminuito del 27%. In Italia la contrazione è del 7% ma c’è fiducia nel mercato
Fti Consulting, M&A opportunità per affrontare la crisi
Secondo Fti Consulting il settore del private equity vede il mercato italiano come una grossa opportunità di sviluppo
La fiamminga Aliaxis acquisisce la veneta Lareter
Con l’acquisizione di Lareter, la fiamminga Aliaxis ha rafforzato la sua posizione nel mercato di tubi e raccordi industriali
Human Capital Due Diligence: una leva competitiva
Uno degli elementi chiave per la buona riuscita di un deal è la qualità del Capitale Umano di cui è dotata l’impresa, ma come si trovano le giuste risorse? È una questione di meta capacità
L’Economist, l’Italia nel mondo e quello storytelling da ripensare
Se la rivista inglese ci dice che siamo i peggiori, i report su Ipo e M&A raccontano un’altra fotografia. Sbagliano loro o noi quando parliamo dell’Italia?
Interpump, acquisizione dell’80% del capitale di Eurofluid Hydraulic
Attraverso Iph Hydraulics Interpump rileva l’80% del capitale della compagnia reggiana, specializzata in blocchi oleodinamici
Mercato M&A mondiale in calo ma per l’Italia segnali positivi
A livello mondiale si registra una forte contrazione nei primi nove mesi del 2022. L’Italia, al contrario, è rimasta in linea con il 2021
M&A 2023, gli investitori puntano su Germania e Italia
M&A 2023, guardando invece ai settori si nota come i comparti di maggior interesse risultano essere fintech e energia. In crescita anche l’appeal delle transizioni transfrontaliere
M&a, si muove il lusso: Richemont cede l’italiana Ynap a Farfetch
Il gruppo svizzero vende il 47,7% di Ynap, e-commerce della moda, alla compagnia anglo-portoghese e il 3,2% a Symphony Global
Il primo semestre 2022 dell’m&a è andato bene, anche per gli advisor
Fine del primo semestre dell’anno, tempo di bilanci per l’m&a. Per il momento il 2022 sembra reggere il confronto seppur […]
M&a: strumento di crescita aziendale
“M&A: strumento di crescita aziendale” è organizzato da Andaf e Translink Corporate Finance. Dealflower è media partner dell’evento
Cinque ragioni perché l’m&a non sarà più lo stesso
Il Covd-19 prima e la guerra in Ucraina poi hanno portato con loro, e in molti casi accelerato, una serie di cambiamenti che influenzeranno da oggi al prossimo futuro l’attività delle imprese e della finanza. L’m&a, in questo senso, potrà non essere più lo stesso che conoscevamo prima, soprattutto per i fondi di private equity, e ci sono cinque elementi che lo suggeriscono.
Il mercato M&A italiano nel primo trimestre 2022: cautamente ottimisti
Un report di Datasite evidenzia che nei primi tre mesi dell’anno il valore delle operazioni nell’area EMEA è diminuito del 27%. In Italia la contrazione è del 7% ma c’è fiducia nel mercato
M&A, che succederà? Pipeline e pro e contro del mercato
La crisi in Ucraina rallenterà l’m&a? A guardare la pipeline pare di no. Tutti i deal annunciati e il commento di Stefano Bucci
Conflitto ucraino e incertezza economica frenano l’m&a italiano
Un particolare rallentamento del m&a è stato registrato nel mese di marzo, con un alto numero di dossier che sono stati congelati
La guerra e l’m&a, la festa sta per finire?
È ancora presto per dirlo. Ma ciò che è chiaro è che questa crisi è diversa da quella della pandemia da Covid-19, anche per l’m&a