Morgan Stanley
Bnp Paribas e Morgan Stanley al fianco di Atlantia per l’Opa
Atlantia ha scelto Bnp Paribas e Morgan Stanley per supportarla nel percorso di valutazione dell’Opa lanciata sulle azioni della società, a un prezzo pari a 23 euro per il 66,90% delle azioni con obiettivo il delisting da Euronext Milan, dall’azionista di controllo Edizione
Banco Bpm emette additional tier 1 da 300 milioni
Lo strumento di capitale Additional Tier 1 di Banco Bpm verrà ammesso alle negoziazioni su Euro Mtf, gestito dal Luxembourg Stock Exchange
Hanetf lancia il primo Etf in Europa sul metaverso
Quotato sul London Stock Exchange, il Metaverse Etf di Hanetf seguirà il Solactive Etc Group Global Metaverse Index
Acciaierie d’Italia chiude operazione di cartolarizzazione per 1,5 miliardi
Secondo il Sole 24 ore, l’intesa vede come controparte Morgan Stanley e prevede la securitization di crediti commerciali detenuti dall’ex Ilva per una durata di 12-18 mesi
La società di private equity L Catterton punta a quotarsi
Secondo il Wall street journal, L Catterton sta pianificando un’ipo per cercare di trarre vantaggio dall’aumento dell’interesse degli investitori nel private equity e ha assunto Goldman Sachs Group Inc. e Morgan Stanley per guidare un’offerta pubblica iniziale che potrebbe avere luogo quest’estate
Come è andato il debutto del bond di Autostrade da un miliardo
Il collocamento è stato diviso in due tranche di 500 milioni di euro ciascuno: la prima con una cedola del 1,625% e scadenza nel 2028, la seconda una cedola del 2,250% e la scadenza nel 2032
Koinos Capital, Andrea Munari nuovo partner
Nominato anche membro del Consiglio di amministrazione con deleghe allo sviluppo nazionale e internazionale, Munari si aggiunge ai soci della società di gestione di fondi di private equity
Prada, Cristina De Dona nuova group general counsel
Prima di fare il suo ingresso nella casa di moda de Dona ha lavorato a The Hershey Company, azienda americana leader nel settore degli snack, in qualità di chief counsel
2021, anno d’oro per la Borsa (grazie alle pmi)
Nel 2021 le ipo registrate sono state 50, rispetto alle 21 del 2020 e alle 36 del 2019. Di queste 45 sono pmi. Cresce anche il rapporto delle quotazioni rispetto al Pil, dice Consob
Intercos a Piazza Affari il 2 novembre con capitalizzazione di 1,197 miliardi
Intercos debutterà a Piazza Affari il 2 novembre sulla base di un prezzo per azione pari a 12,50 euro. Il valore totale dell’operazione (inclusivo dell’opzione di over allotment) è pari a circa 350 milioni e la capitalizzazione sarà pari a 1,197 miliardi, comprensivi dell’aumento di capitale di circa 44 milioni
Le banche Usa macinano profitti con la ripresa post-pandemia. Utili per 38,5 miliardi di dollari
Le quattro maggiori banche retail degli Stati Uniti hanno archiviato il terzo trimestre con risultati netta crescita, cavalcando la ripresa economica post-pandemia. A spingere gli utili, oltre al rilancio della crescita, l’equity financing e l’attività di trading. E le investment bank hanno stabilito nuovi record dai ricavi sulle commissioni di advisoring. In totale, le prime sei banche hanno incamerato utili complessivi pari a 38,498 miliardi di dollari
Intercos avvia l’iter per quotarsi a Piazza Affari. Ipo prevede aumento di capitale e offerta azioni
Intercos torna sulla strada che porta a Palazzo Mezzanotte. L’offerta sarà articolata in azioni ordinarie di nuova emissione, per un totale prevedibile fino a 60 milioni di euro, rivenienti da un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione, e titoli messi in vendita da alcuni attuali azionisti
Enel colloca un sustainability linked bond da 3,5 miliardi. Ordini per 11 miliardi
Enel Finance International ha collocato un sustainability linked bond multi-tranche, rivolto agli investitori istituzionali, per un totale di 3,5 miliardi di euro
Stevanato approda al Nyse ma scivola al debutto
Stevanato Group è approdato al New York Stock Exchange con numeri molto alti, insoliti per un gruppo italiano. Ma non è stato un debutto brillante. Il gruppo veneto attivo nella produzione di fiale di vetro per il settore farmaceutico ha esordito venerdì 16 luglio con una capitalizzazione di 6,3 miliardi di dollari. Il prezzo di ipo è stato fissato a 21 dollari per azione, il minimo della forchetta indicativa 21-24 dollari. Stevanato ha debuttato sulla base di una valutazione di circa 21 volte l’ebitda atteso per il prossimo anno
Enel colloca un sustainability-linked bond multi-tranche da 4 miliardi di dollari. Ordini per 12 miliardi
Enel Finance International ha collocato un sustainability-linked bond multi-tranche da 4 miliardi di dollari. Il titolo è legato al raggiungimento dell’obiettivo di sostenibilità del gruppo guidato dall’amministratore delegato Francesco Starace relativo alla riduzione di dimissioni dirette di gas serra (Scope 1). L’emissione ha ricevuto richieste in esubero per tre volte, con ordini per circa 12 miliardi di dollari
Banco BPM colloca bond subordinato Tier 2 per 300 milioni
Banco BPM ha collocato un’obbligazione subordinata Tier 2, con scadenza dieci anni (giugno 2031), rimborsabile
anticipatamente cinque anni prima della scadenza, per un ammontare pari a 300 milioni di euro
UniCredit colloca titoli senior preferred callable per 2 miliardi di dollari
UniCredit ha collocato titoli senior preferred callable con scadenza a sei anni, richiamabili dopo cinque anni, per 1 miliardo di dollari, e senior preferred callable con scadenza a dieci anni, richiamabili dopo undici anni, per 1 miliardo di dollari