Pnrr
Fabio Panetta parla al meeting di Rimini: cosa ha detto il governatore di Bankitalia
Il governatore di Bankitalia Fabio Panetta ha tenuto un discorso durante il meeting di Rimini. “Spero in un taglio dei tassi a settembre. L’Italia riduca il debito”
Salvate il soldato Open Fiber: a Milano summit di emergenza. Cosa sta accadendo
Vertice di emergenza nella sede milanese dell’advisor Lazard. Sul tavolo la continuità aziendale di Open Fiber: a rischio i fondi del Pnrr
Intesa lancia un piano da 120 miliardi per le imprese
Tre ambiti di intervento e cioè transizione 5.0 ed energia, digitalizzazione e internazionalizzazione. Il tutto in un contesto di grande crescita per l’Italia con i tassi previsti a ribasso
Green Arrow Capital investe in un progetto eolico-solare in Calabria
L’impianto ibrido eolico-solare sarà situato nel golfo di Taranto, con 28 turbine eoliche galleggianti per una potenza complessiva di 540 Mw
Govtech, un mercato da 116 miliardi in Ue. A Milano primo forum sul settore
Si chiama “GovTech Forum per la Prosperità dei Paesi” ed è in programma il prossimo 28 febbraio a Milano, organizzato da Feel
Gruppo Fs investirà 200 miliardi in 10 anni. Ferraris: ridurremo il divario tra Nord e Sud
Il Ceo di Fs Luigi Ferraris pone come obiettivo il +20% di capacità del trasporto ferroviario e ricavi globali di 5 miliardi entro il 2031
Appalti e opere pubbliche, Deda Next (Dedagroup) acquisisce Datapiano
Deda Next rileva Datapiano e potenzia il proprio presidio in un settore cruciale per l’attuazione del Pnrr. Cresce il legame con il Nord-Est
L’autunno caldo del governo. Ecco le partite finanziarie ancora aperte
Archiviato il dossier di Ita, il governo ha sul tavolo diverse partite da chiudere. Tra queste Tim e Pirelli
Cdp, utile sale del 28%. Su Tim non esclusa collaborazione
Il Cda di Cdp ha approvato nuove operazioni per oltre 300 milioni per finanziamenti e investimenti per il sostegno a territori e imprese
Pnrr: S&P, Italia e Spagna in ritardo su spesa dei fondi Rrf
L’Italia e la Spagna hanno usato rispettivamente solo il 10% e il 20% delle risorse del Pnrr disponibili alla fine del 2022.
Salcef, nuovi contratti in Italia per 150 milioni
Salcef si è aggiudicata tre contratti da Rfi in Lombardia e Veneto e da Eav: da 470 milioni, 253 milioni e 76 milioni
Pnrr: Italia invia modifiche quarta rata. Ue, ora valutiamo
Si tratta di dieci misure incluse nella quarte rata del Pnrr. Sulle modifiche pesano l’inflazione e la guerra in Ucraina
Pnrr: Meloni ad Assolombarda, metteremo a terra investimenti a tutti i costi
Per il presidente di Confindustria sul Pnrr bisogna “mettere in campo iniziative per scaricare a terra” le spese “per gli investimenti”.
Webuild, da Fs nuovo contratto da 1,32 miliardi in consorzio
Webuild impegnata al sud Italia con 19 progetti insieme ad una filiera di oltre 3.800 imprese. Salini: “nessun ritardi su Pnrr”
Pil, l’Istat alza stime crescita nel 2023 (+1,2%). Poi frenata
Le previsioni dell’Istat sul Pil italiano sono meno ottimistiche di quelle del governo per il 2024. Tra i fattori frenanti Pnrr e l’alluvione in Emilia Romagna
Intesa Sanpaolo, 76 miliardi per transizione energetica
Da Intesa Sanpaolo nuovo impulso agli investimenti delle imprese e allo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili
Pnrr: Anci, i comuni non sono in ritardo
In una intervista a Dealflower, Decaro spiega: “I comuni investiranno 40 miliardi di euro che sono il 19% di tutto il Pnrr”.
PNRR, qualche soluzione per coinvolgere i privati
Il PNRR potrebbe costituire uno strumento per ridare fiducia al rapporto un po’ logoro tra PA e imprese e, più in generale, tra istituzioni e cittadini
Space economy, Exprivia si aggiudica gara Esa da 25 milioni di euro
Quotata su Euronext Milan, Exprivia guiderà quattro aziende italiane in un progetto legato piano spaziale Iride, finanziato dal Pnrr
Un problema col Pnrr è che non interessa ai privati
Non solo – o soltanto – per la burocrazia. Il Pnrr fa fatica a dare i suoi frutti perché il pubblico non riesce a tirare dentro il privato, che se ne sta alla larga
Energy, mercato appetibile per M&A ma serve selezione
A differenza di quanto si possa pensare, molti operatori che agiscono sul segmento dell’energy snobbano il Pnrr per la complessità di accesso ai fondi