private equity
L’inflazione e le sue conseguenze frenano il private equity
Sono queste le principali evidenze mostrate dai dati raccolti dall’aggiornamento semestrale del report sui private equity di Bain & Company
Algebris alla sua prima operazione in private equity
Si tratta dell’acquisizione del 70% di Omnisyst, fornitore italiano di soluzioni per la gestione dei rifiuti per clienti industriali
Private equity, in 10 anni triplicati gli investimenti dei fondi internazionali in Italia
È quanto emerge dal rapporto del Pem International, osservatorio attivo presso la Liuc Business School, che monitora l’attività dei 33 principali fondi internazionali attivi in Europa
Peninsula e Alpha puntano alla scalata su Prima Industrie
I fondi hanno manifestato interesse per la società manifatturiera quotata dal 1999. A lavoro su acquisto del 30% e opa a 25 euro per azione
Il costo del funding sta diventando un problema
Il rialzo dei tassi, unito a un contesto macroeconomico in cui tutti i segnali indicano un imminente recessione, sta già influenzando l’attività delle banche riducendo la loro propensione al rischio. E il prezzo dei prestiti che aumenta rischia di provocare una contrazione degli investimenti
Algebris punta sul private equity: raccolti 200 milioni nel primo fondo
Il fondo è dedicato alla transizione green e investirà su economia circolare, smart cities e agritech. Obiettivo di raccolta 400 milioni
Cinque ragioni perché l’m&a non sarà più lo stesso
Il Covd-19 prima e la guerra in Ucraina poi hanno portato con loro, e in molti casi accelerato, una serie di cambiamenti che influenzeranno da oggi al prossimo futuro l’attività delle imprese e della finanza. L’m&a, in questo senso, potrà non essere più lo stesso che conoscevamo prima, soprattutto per i fondi di private equity, e ci sono cinque elementi che lo suggeriscono.
Il tempo del permanent capital è arrivato?
Le condizioni di mercato sembrano favorevoli per lo sviluppo, anche in Italia, di nuove strutture di questo tipo
Come è andato il private equity in Italia nel mese di aprile
L’osservatorio Pem fotografa lo stato di salute del private equity in Italia. Anche per il mese di aprile è un settore che va controcorrente
Deutsche Bank pronta a lanciare il suo club deal
Il target di raccolta è di 250-300 milioni tra i clienti del wealth management per investire in cinque aziende in crescita e quotarle dopo circa cinque anni di investimento.
Arriva anche in Italia Invest Direct, il Tinder del private equity
Si tratta di una piattaforma in cui investitori professionali e imprese possono incontrarsi e realizzare operazioni. Il solo costo è riservato agli investitori ed è di circa 10mila euro annuali. In Italia la società è basata a Milano con Chloe Payer
M&A, che succederà? Pipeline e pro e contro del mercato
La crisi in Ucraina rallenterà l’m&a? A guardare la pipeline pare di no. Tutti i deal annunciati e il commento di Stefano Bucci
I vantaggi del co-investimento nel private equity
Negli ultimi due decenni i fondi di co-investimento hanno raccolto oltre 175 miliardi di dollari e ci aspettiamo che continuino a crescere di pari passo con l’espansione dell’industria del PE
Per il private capital è in arrivo tanta liquidità che non va sprecata
L’associazione del private banking stima un aumento da 4 a 25-30 miliardi del valore degli investimenti in Fia. Per i fondi l’occasione è quella di evolversi e maturare
È ufficiale: si abbassa la soglia per investire nei Fia
Ora bastano 100mila euro rispetto ai 500mila precedenti. Il provvedimento permetterà l’accesso ai fondi alternativi riservati a una platea di privati molto più ampia tanto che si stima un gettito di raccolta pari a 25 miliardi di euro (dai 4 attuali).
Primo closing a 90 milioni per Bravo Capital Partners II
Anchor investor del nuovo fondo è Luxempart, società di investimento quotata alla Borsa di Lussemburgo che è anche co-investitore nelle varie operazioni, assieme al Fondo Europeo per gli Investimenti e a family office e High Net Worth Individuals.
La nuova governance dell’impero De Agostini
De Agostini prosegue verso la creazione della nuova governance che avrà il compito di guidare la società nel prossimo futuro. […]
Bain, Nb Renaissance e i manager in esclusiva su Inetum
Società internazionale che fornisce servizi e soluzioni digitali, nel 2020 Inetum ha generato ricavi per 1,9 miliardi
Thcp investe in Sec Newgate, verso il delisting
Il fondo investe 50 milioni in una newco che controlla la quotata. Il board chiamerà un assemblea straordinaria per approvare il delisting e il buy back.
La questione dei private equity italiani che non si quotano
Quelli quotati sono due: Tamburi investment partners e Nb Aurora. Forse si aggiungerà Hope alla lista. Ma poi finisce lì. La domanda è: perché?
Come è andato il debutto di Tpg al Nasdaq
Benissimo, segnando quasi un aumento del 15% del prezzo dell’offerta per azione. Il gruppo ha raccolto 1 miliardo di dollari per una valutazione di 9,1 miliardi di dollari.