PwC
Nb Renaissance ha comprato U-Power. Ecco il piano di crescita
NB Renaissance sosterrà U-Power nella prossima fase di crescita attraverso iniziative sia organiche che di M&A
Ecoeridania si aggiudica il 60% di Smoco
Le attività di Smoco sono complementari a quelle già offerte da Ecoeridania attraverso la sua partecipata Wecologistic
Legal, al via la partnership tra Pwc e l’Ai di Harvey
Accordo tra Pwc e Harvey, la soluzione di Ai sostenuta dall’OpenAi Startup Fund, che si basa sulla tecnologia OpenAi e Chat Gpt
Altro m&a per Ecoridania. Acquisito il 60% di Irigom
Per Ecoridania, guidata dal presidente e fondatore Andrea Giustini, questa operazione arriva dopo le acquisizioni di Officine dell’ambiente – Oda e Semataf
Non si arresta l’espansione in Europa di Scalapay: acquisito il 100% di Cabel Ip
La fintech Scalapay, specializzata in pagamenti buy now pay later, ha annunciato l’acquisizione dell’istituto di pagamento italiano Cabel Ip
Ecoeridania si aggiudica la maggioranza di Semataf
Ecoeridania ha acquisito il 60% del capitale sociale dell’azienda che si occupa delle bonifiche e del trattamento dei rifiuti industriali
L’Opa su Atlantia guida la crescita del m&a in Italia nel 2022
M&a 2022: a farla da padrona è l’Opa di Blackstone su Atlantia, affare da circa 52 miliardi di dollari, pari al 52% dei valori generati da tutte le operazioni annunciate durante l’anno
Wiit prosegue espansione in Germania, acquisisce Global Access
Con questa operazione Wiit punta a fare leva su significative sinergie di costo, stimabili in circa 1 milione di euro all’anno
Omologato il concordato di Slim Fusina Rolling
Il Tribunale di Venezia ha omologato il concordato preventivo di Slim Fusina Rolling, rigettando l’opposizione di un creditore dissenziente
Stirling Square Capital Partners verso l’acquisizione di Tapì
A cedere la veneta Tapì, guidata dal ceo Roberto Casini, è il private equity Wise Equity, che l’aveva acquisito la società nel 2017
Gradiente all’ottava operazione compra Df Elettronica
Ottava e ultima operazione per il fondo di private equity “Gradiente II”, gestito da Gradiente SGR, che ha completato l’investimento […]
Entangled Capital si aggiudica la maggioranza di Airpower
Airpower punta ora a espandersi tramite lo sviluppo interno di nuove tipologie di prodotto e operazioni di m&a
Bici, Telemos Capital acquisisce la maggioranza di Vittoria
A cedere Vittoria è il fondo Wise Equity, che aveva acquisito il controllo della target nel 2020 e che reinvestirà nella società
Acea perfeziona la prima fase dell’operazione in Asm Terni
Si ricorda che l’ingresso di Acea nel capitale sociale di Asm Terni è strutturato in due fasi distinte, ma correlate tra loro
Primo add-on per il Pastaio di Bresca di Riverside. Acquisita Canuti
Per Riverside si tratta dell’ennesima operazione nel food & beverage. Dal 2009 il fondo ha completato oltre dieci operazioni in quest’area
Lutech, con fondi Apax in esclusiva per acquisire Atos Italia
La chiusura dell’operazione è prevista per il primo semestre del 2023. L’obiettivo è creare leader di mercato nel settore della trasformazione digitale
21 Invest con Wise Equity accordo per entrare nel capitale di Trime
Clessidra Capital Credit, tramite il fondo Clessidra Private Debt, ha finanziato l’acquisizione di Trime, mediante un finanziamento subordinato, che si affianca al finanziamento senior erogato da un pool di primari istituti bancari
Metrika entra in Alimac acquisendone la maggioranza
L’acquisizione di Alimac è la sesta operazione per Metrika e giunge pochi giorni dopo l’annuncio dell’ingresso del private equity in Sefo
H.I.G. Capital acquisisce quota di controllo di Onis Visa
L’investimento di H.I.G. avverrà in partnership con la famiglia Barro che manterrà gli attuali ruoli manageriali in azienda
Ondata di Npe in arrivo. Ma non sarà uno tsunami
Il totale degli Npe attualmente è sceso a 87 miliardi; un ritorno a 18 anni fa. Oggi le banche sono preparate a gestire la crisi che incombe
Customer interaction, Kyip Capital acquisisce Selecta
Con questa operazione Kyip Capital dà vita a Datlas Group, realtà sinergica con un fatturato previsto di 60 milioni di euro