Stellantis
Stellantis e Samsung Sdi investono 2,5 miliardi per impianto per veicoli elettrici
L’investimento sarà fatto in una joint venture per realizzare il primo impianto di produzione di batterie agli ioni di litio a Kokomo (Indiana), negli Stati Uniti
Lo strano caso dell’automotive che punta al futuro ma precipita nel passato
Le vendite crollano. Gli incentivi arrancano. E così, l’automotive che investe nel futuro è ancora “intrappolato” nel secolo scorso
Stellantis si compra Share Now e brinda a Piazza Affari
Joint venture nata nel 2019 da Bmw e Mercedes, Share Now passa a Stellantis attraverso Free2move, il marchio di mobilità globale del gruppo
Stellantis cede il restante 25% delle sue quote in Gefco a Cma Cgm Group
Il restante 75% è nelle mani della società ferroviaria statale russa Rzd, entrata nel capitale nel 2012 a seguito della vendita di una quota da parte del gruppo Psa Peugeot Citroen. Nella prima metà del 2021, Gefco aveva registrato ricavi per 2,2 miliardi, in aumento del 25,6% rispetto al primo semestre 2020
Conflitto ucraino e incertezza economica frenano l’m&a italiano
Un particolare rallentamento del m&a è stato registrato nel mese di marzo, con un alto numero di dossier che sono stati congelati
Crédit Agricole Consumer Finance acquisisce 100% di Fca Bank
Il gruppo Crédit Agricole e il gruppo Stellantis avvieranno anche una nuova joint venture nel settore del leasing operativo a lungo termine
Stellantis e Lg investiranno 4 miliardi nella produzione di batterie a litio
Stellantis sfrutterà la produzione di batterie agli ioni di litio canadese per soddisfare parte della produzione dei veicoli in Nord America
Stellantis lancia il primo fondo per investire 300 milioni in startup
Il nuovo fondo Stellantis Ventures della società attiva nella produzione di veicoli e fornitore di mobilità punterà sulle startup che sviluppano tecnologie innovative e incentrate sul cliente utilizzabili nel settore automobilistico e della mobilità
Cosa esportiamo di più in Russia
Dall’abbigliamento ai macchinari, i prodotti più richiesti da Mosca hanno portato all’Italia 7 miliardi di euro nel 2020. Ma ne sono stati importati quasi il doppio, quasi 12,7 miliardi, di cui circa l’80% in gas e materie prime
Crisi Ucraina affonda Borse Ue. Banche nel mirino e materie prime in rialzo
Le tensioni geopolitiche sull’Ucraina influenzano sulle borse europee che aprono la settimana in calo. Al contrario palladio e grano, la cui fornitura globale dipende in larga misura da Russia e Ucraina, si alzano, ma anche il petrolio
Stellantis riorganizza l’attività di finanziamento in Europa. Gli accordi con Bnp, Agricole e Santander
Stellantis ha avviato trattative esclusive con Bnp Paribas Personal Finance (Bppf), Crédit Agricole Consumer Finance (Cacf) e Santander Consumer Finance (Scf) per riorganizzare le attività di finanziamento in Europa
Italia-Francia, il Trattato del Quirinale apre la strada ai deal di m&a
Il Trattato del Quirinale è l’emblema dello spirito di collaborazione a tutto campo fra Italia e Francia. In campo economico non mancano i precedenti che fanno ben sperare. E diverse sono le partite aperte
Borsa Italiana, Euronext lancia l’indice Mib Esg. Ecco chi ne fa parte
Euronext ha annunciato il lancio del nuovo indice Mib Esg, il primo dedicato alle tematiche environmental, social and governance dedicato alle blue-chip italiane
Stellantis, una donna al vertice di Chrysler. Tavares sceglie Christine Feuell
Christine Feuell è il nuovo chief executive officer del marchio Chrysler. In precedenza chief commercial officer di Honeywell Safety and Productivity Solutions, la manager si unirà al gruppo Stellantis il prossimo 13 settembre
Stellantis compra la società di finanziamenti First Investors per 285 milioni di dollari
Stellantis ha stipulato un accordo per l’acquisizione di FIFS Holdings, capofila di First Investors Financial Services Group, società di finanziamento auto attiva negli Stati Uniti, con una transazione regolata interamente per contanti del valore di circa 285 milioni di dollari
Stellantis ottiene un Rcf da 12 miliardi. Fca si smarca dal prestito a garanzia pubblica
Fca si slega così dal prestito ottenuto nel giugno 2020 da Intesa Sanpaolo con garanzia pubblica, quella promossa dallo Stato per aiutare le imprese nel periodo più duro della pandemia di Covid-19
Stellantis, accordo con e-Gap per ricarica elettrica on demand
Stellantis ha siglato un accordo con E-Gap, il primo operatore di ricarica mobile e sostenibile per auto elettriche in Europa. E-Gap metterà a disposizione di chi acquista una nuova 500 elettrica una soluzione di ricarica elettrica on demand a condizioni vantaggiose per i dodici mesi successivi all’acquisto