tapering
La Fed raddoppia il tapering. Verso tre strette dei tassi nel 2022. Occhi sulla Bce
La Federal Reserve ha annunciato il raddoppio del tapering. La progressiva riduzione del ritmo degli acquisti di titoli salea 30 da 15 miliardi di dollari al mese. Rispettate, dunque, le attese del mercato. I tassi sui Fed Funds sono stati mantenuti stabili, nel range 0-0,25%. Ma sono previste tre strette nel 2022
La Fed rassicura i mercati: tapering graduale. Ma cresce l’ipotesi di un rialzo dei tassi
La Federal Reserve rassicura i mercati sul tapering, ma mette le mani avanti sui tassi d’interesse, che potrebbero essere aumentati l’anno prossimo se l’inflazione dovesse mantenersi sui livelli attuali più a lungo delle attese
Jackson Hole, Powell rassicura i mercati sul tapering. Non ci saranno fughe in avanti
No news, good news. L’atteso discorso al summit di Jackson Hole del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell (nella foto di copertina), ha rispettato le attese degli economisti. Il tapering comincerà entro la fine dell’anno, ma sarà graduale e non comporterà una stretta alla politica monetaria
Che mercato sarà quello post tapering e “whatever it takes”?
Così come il crollo di Lehman Brothers nel 2008 fu lo spartiacque tra la finanza arrembante degli anni 90 e quella attuale, allo stesso modo la fine delle politiche economiche accomodanti promosse dalle banche centrali segnerà l’inizio di una nuova era. Ma le nuove regole del mercato che verrà sono però ancora tutte da definire
Jackson Hole, ecco perché i mercati guardano all’appuntamento. Le attese degli economisti
I mercati internazionali attendono con impazienza il meeting (virtuale) dei banchieri centrali a Jackson Hole. Ma, secondo gli economisti, dal vertice non dovrebbero uscire indicazioni definitive sul tapering messo in cantiere dalla Federal Reserve
Il tapering della Fed spaventa i mercati. Mirabaud: peggio il Covid dell’inflazione
I mercati finanziari sono entrati in una nuova fase. Niente più entusiasmo e acquisti indiscriminati. E’ cominciata la normalizzazione dopo la sbornia per le maxi-iniezioni di liquidità e agevolazioni messe in campo da governi e banche centrali per affrontare l’impatto economico del coronavirus Covid-19