unlikely to pay
Per gestire gli utp serve una filiera efficiente e collaborativa
È un mercato complicato, quello degli unlikely to pay, specialmente quelli che si stanno deteriorando che fanno capo alle imprese. Da un lato c’è la necessità di gestire questi crediti in maniera rapida e standardizzata, dall’altro la complessità dei singoli casi richiede un approccio chirurgico. Come si conciliano le due cose?
illimity Sgr, la raccolta del fondo dedicato agli utp sale a 280 milioni
illimity Sgr ha finalizzato nuovi closing del fondo illimity Credit & Corporate Turnaround, dedicato agli investimenti in crediti classificati unlikely to pay (utp). In particolare, sono stati apportati al fondo crediti per circa 80 milioni, che fanno salire la raccolta complessiva a 280 milioni di euro
Utp, accordo tra Prelios e Clessidra Factoring per supportare le aziende
Prelios e Clessidra Factoring, intermediario finanziario specializzato nel factoring, hanno stretto un accordo per supportare aziende in situazione di tensione finanziaria classificate unlikely to pay (utp) dal sistema bancario
Non performing, Fire studia cartolarizzazione crediti al consumo. L’intervista a Bommarito
Il Gruppo Fire sta studiando la cartolarizzazione di portafogli di credito al consumo, chiedendo la garanzia pubblica (gacs). E’ quanto anticipa, in un’intervista a Dealflower, l’executive chairman e ceo del gruppo attivo nella gestione di crediti non performing, Sergio Bommarito
Prelios e la Luigi Luzzatti lanciano fondo dedicato a utp da 250 milioni
Prelios e la Luigi Luzzatti hanno sottoscritto un memorandum of understanding finalizzato alla strutturazione di un nuovo fondo di investimento alternativo di tipo chiuso riservato dedicato ai crediti deteriorati classificati come unlikely to pay (utp). Il fondo ha un target di raccolta per complessivi 250 milioni di euro
Crediti non performing, aspettando l’impatto del Covid. Il report di PwC
La pandemia da coronavirus Covid-19 avrà un impatto significativo sui nuovi flussi di crediti non performing, ma al momento è difficile quantificarlo. E’ quanto emerge dal report di PwC “Reshuffling the Cards” sulle non-performing exposure (npe)
Europa Investimenti, i medici che rianimano le aziende stressate
Europa Investimenti è un player di special situations. Tradotto: interviene come investitore in aziende che, sebbene sane da un punto di vista operativo, sono sbilanciate in termini finanziari. Entra in campo per riportare in bonis le società che si trovano nella condizione debitoria di unlikely-to-pay (utp), crediti non performing non ancora caduti nel buco nero delle insolvenze.
Non performing, ecco come e perché il rischio di credito è passato dalle banche al contribuente
Con la crisi economica causata dal Covid-19 il rischio di credito, attraverso le garanzie pubbliche sui prestiti, è stato scaricato dalle banche sul contribuente. La gestione dei nuovi flussi di crediti non performing – stimata in 60-100 miliardi nei prossimi due anni -, pertanto, è materia di politica economica. Lo Stato, già gravato dal peso delle gacs, rischia di trovarsi a gestire, soprattutto attraverso il Mediocredito Centrale, una massa di incagli enorme. Servono competenze e struttura.
Banco Desio venderà le npe sulla piattaforma Blinks di Prelios
Banco Desio si aggiunge alle 40 banche già presenti su Blinks di Prelios, che da quando è stata lanciata ha transato 1,7 miliardi di npe
Utp, BPER Banca conferisce alla piattaforma Cuvée crediti per 52 milioni
BPER Banca ha conferito crediti unlikely to pay (utp) per 52 milioni di euro al progetto Cuvée, una piattaforma multi-originator