Fa il suo ingresso nel Web3 Telepass che lancia mille Nft (non fungIble token) di opere digitali rare e uniche all’interno della blockchain Ethereum collegati ai propri servizi.
I token avranno una doppia valenza: un aspetto finanziario di investimento dal momento che sono opere il cui valore può cambiare nel tempo e un lato industriale di engagement della community dei clienti.
La società offrirà ai propri clienti mille Nft, sviluppati con token Erc-1155, con tirature limitate e collegati a cinque macro-categorie di servizi: carburante, ricarica elettrica, skipass, lavaggio auto e sharing mobility. Attraverso questi strumenti digitali, gli utenti potranno aderire a un programma di membership che permetterà loro di accedere a sconti usufruibili attraverso l’applicazione. In alternativa gli Nft potrannno essere utilizzati come strumento di investimento nelle opere certificate ed essere rivenduti all’interno delle principali piattaforme per la compravendita di token come OpenSea o Rarible.
La procedura d’acquisto però non è immediata. Per comprare gli Nft, l’utente dovrà accedere a un portale dedicato, registrarsi attraverso un wallet personale come Metamask o Coinbase Wallet e, infine, dotarsi degli Ether necessari per la blockchain prescelta per il progetto.
Il ricavato del progetto degli Nft sarà anche devoluto a organizzazioni del terzo settore per sostenere iniziative volte alla riqualificazione ambientale, all’educazione, alla sostenibilità e all’incentivare una mobilità sempre più green, equa e dolce.
Il gruppo
Nato nel 2017, Telepass punta a creare un sistema integrato di servizi per la mobilità in ambito urbano ed extraurbano. Oggi il gruppo,
guidato dall’amministratore delegato Gabriele Benedetto, è un ecosistema che offre a privati e aziende un numero sempre maggiore di opzioni, fruibili anche in modalità digitale, per una mobilità flessibile, sicura e sostenibile.