Tikehau e Goldman Sachs Asset Management hanno finanziato l’acquisizione da 1,1 miliardi di euro da parte di Ardian di Biofarma Group, annunciato lo scorso gennaio.
Grazie al finanziamento, Tikehau Capital, gruppo globale di asset management specializzato in investimenti alternativi, e Goldman Sachs Asset Management affiancheranno così Ardian e il management team di Biofarma per sostenere la strategia di crescita della società, volta a consolidare il proprio posizionamento sul mercato europeo.
La società
Nata a febbraio 2020 dalla fusione tra Nutrilinea e Biofarma, entrambe controllate da White Bridge investments, Biofarma Group, che vanta ricavi superiori a 230 milioni di euro, è attiva nel mercato degli integratori alimentari, dei dispositivi medici e dei cosmetici. Guidato dal ceo Maurizio Castorina e presieduto da Germano Scarpa, il gruppo ha sede a Mereto di Tomba (Udine) e conta 800 collaboratori e 170 linee di produzione in quattro stabilimenti produttivi distribuiti tra Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Veneto.
Prima dell’accordo con Ardian – che acquisirà il 70% del capitale di Biofarma, mentre la famiglia Scarpa manterrà il restante 30%, con White Bridge che invece uscirà dall’azionariato – lo scorso dicembre la società ha comprato la divisione prodotti finiti di Giellepi, attraverso un’operazione di cessione di ramo d’azienda.
Biofarma Group ha chiuso il 2020 con un valore della produzione consolidata di 189 milioni di euro, ricavi netti di 176,9 milioni di euro, un ebitda di 37 milioni e un debito finanziario netto di 85,7 milioni. Ma il fatturato pro-forma 2021 è di 230 milioni di euro.
Player
Per Tikehau si tratta dell’ultima operazione di finanziamento di una serie a supporto di operazioni di buyout da parte di fondi di private equity, dopo quelle su Dedalus, Bip, Lifebrain, Bianalisi e Forno d’Asolo. In passato aveva finanziato Savio Macchine Tessili.
Al momento Tikehau è in raccolta con l’ultimo fondo Tikehau Direct Lending V, che ha superato i 2 miliardi di euro di impegni, ha detto a Milano Finanza il country head di Tikehau in Italia, Luca Bucelli (foto), sottolineando che il fondo ha riscontrato “grande interesse anche da parte degli investitori italiani, istituzionali e family office, che hanno apprezzato la nostra capacità di selezionare le migliori aziende dell’economia reale, con promettenti prospettive di crescita”. Il fondo Tdl IV aveva chiuso la raccolta nel 2019 a quota 2,1 miliardi e il Tdl III a 610 milioni nel 2016.