Per Vivendi, primo socio di Tim, occorre costruire il vero valore dell’azienda e della rete. È il messaggio lanciato da Arnaud de Puyfontaine (in foto), ceo del gruppo francese, nel corso dell’assemblea annuale degli azionisti della media company.

Tim, dialoghi in corso per un nuovo capitolo

“Come sapete”, ha detto il ceo, “a gennaio abbiamo deciso di lasciare il cda di Tim, per poterci dedicare liberamente e autonomamente al nostro ruolo di azionisti e di agire nel lungo termine. È quello che stiamo facendo con le istituzioni in Italia e con i vari stakeholder per far sì che venga riconosciuto il reale valore dell’azienda e della sua rete. Questo dialogo in corso ci lascia la possibilità concreta che questo sia un nuovo capitolo“.

de Puyfontaine ha poi ricordato la scelta di lasciare “gli incarichi di amministratori” per essere più indipendenti “e vogliamo che il gruppo abbia il suo vero valore”. Per raggiungere gli obiettivi di Tim serve “un nuovo capitolo”.

Il ceo ha assicurato che in Tim “siamo soci attivi e l’Italia è strategicamente parte del nostro obiettivo. Si tratta di una storia che va avanti da anni e continuiamo a essere convinti che potremmo essere capaci di avere successo. Saremo player nel prossimo capitolo che sarà scritto con la valutazione della quota in Tim che “avrà un valore maggiore rispetto ad oggi”.

I conti di Vivendi del primo trimestre

Nel primo trimestre i ricavi del gruppo francese sono saliti a 2,290 miliardi di euro rispetto ai 2,217 miliardi registrati nello stesso periodo del 2022. A cambi e perimetro costante il fatturato è salito del 2%.

I risultati della media company sono in linea con le attese; la crescita si registrata in tutte le attività del Gruppo Canal+, in particolare Studiocanal (+13,6% rispetto al primo trimestre 2022) trainato dal successo di diversi film. Canal+ persegue, inoltre, la strategia di aggregatore di contenuti arricchendo la propria offerta grazie alla recente partnership con AppleTV+. Si registra anche un forte slancio commerciale si registra anche in Havas e viene confermata la forte crescita del business di Gameloft (+14,1% rispetto al rispetto al primo trimestre 2022), potenziato da Disney Dreamlight Valley. Inoltre, il nuovo gioco Disney Speedstorm verrà lanciato in questo mese.

Per Yannick Bolloré, presidente del consiglio di sorveglianza di Vivendi e per Puyfontaine, presidente del consiglio di gestione, “tutte le nostre attività sono progredite nel primo trimestre del 2023. Molti segnali positivi sono stati registrati negli ultimi mesi”.

Nel dettaglio i due manager sottolineano come “lo storico accordo raggiunto con Apple conferma la posizione leader di Canal+ in Francia come aggregatore di contenuti. Studiocanal ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di produrre film per un vasto pubblico. Havas ha firmato importanti contratti con diversi prestigiosi clienti. Il successo di Disney Dreamlight Valley e il promettente debutto del suo gioco Disney Speedstorm testimoniano i meriti della trasformazione dell strategia di Gameloft”.

In assemblea il via libera ai conti del 2022, pesa Tim

L’assemblea dei soci della media company francese dovrà approvare anche i conti del 2022, chiusi con una perdita attribuibile agli azionisti di 1,01 miliardi di euro nel 2022, a fronte di un utile di 24,69 miliardi nel 2021 (che includeva il capital gain su Umg). A pesare, per Vivendi, è stato in particolare l’adeguamento a fair value della partecipazione in Tim con un effetto negativo da deconsolidamento di 1,347 miliardi.

Lascia un commento

Articolo correlato