Unigasket ha acquisito la maggioranza di Polyfluor Plastics, azienda attiva nella produzione e commercializzazione di tubi e semilavorati in polimeri fluorati (PTFE, PFA, FEP, PVDF e PEEK).

Il gruppo di Villongo (Bergamo), ricorda un comunicato, è controllato al 75% da PFH Palladio Holding e al 25% da Vittorio Calissi.

Unigasket opera nella progettazione e produzione di tubi e guarnizioni industriali in PTFE, silicone e polimeri termoplastici.

Polyfluor Plastic ha sede a Breda (Paesi Bassi), vanta un fatturato di circa 12 milioni di euro nel 2020 ed è attiva nel mercato medicale, aereospaziale, automotive, semiconduttori, farmaceutico, chimico, oil & gas.

Unigasket ha circa 400 addetti. Con l’aggregazione di Polyfluor Plastic arriverà a sfiorare un fatturato di 80 milioni di euro.

I commenti

Vittorio Calissi, presidente del gruppo Unigasket, sottolinea che l’investimento “si basa su un’azienda di straordinaria qualità, per la gamma dei prodotti, per i clienti di riferimento, per i settori di sbocco, per il management e team di lavoro composto di persone altamente qualificate”.

Simone Giovannelli, senior partner di PFH Palladio Holding, parla dell’’acquisizione di Polyfluor come di “un passaggio molto importante nell’implementazione del piano strategico del gruppo Unigasket. Riteniamo che l’integrazione delle eccellenze commerciali di Polyfluor possa contribuire fattivamente al rafforzamento della piattaforma produttiva globale del nostro gruppo”.

Gli advisor

Unigasket è stata assistita dagli studi Withersworldwide, Ortu Orsingher e Stek Advocaten quali advisor
legali.

Ernst & Young si è occupata degli aspetti finanziari e fiscali.

Articolo correlato