Utopia Sis, società di investimento specializzata in healthcare e biomedicale, ha investito 2,5 milioni in T One Therapeutics, spin off di Ingm, l’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi”.

Come spiegato in una nota stampa, i nuovi fondi raccolti andranno a supportare la fase early stage di sviluppo preclinico della ricerca di T One Therapeutics.

Si ricorda che Utopia Sis è promossa e partecipata dalla Fondazione Golinelli, dalla Fondazione Sardegna e dal vice presidente esecutivo Antonio Falcone (nella foto).

T One Therapeutics e la scoperta sui linfociti T

T One Therapeutics vede protagonista il team di ricerca di Ingm, con al centro Beatrice Bodega, biologa molecolare ed esperta di epigenetica e Sergio Abrignani, immunologo con esperienza internazionale di ricerca industriale.

La società ha attribuito per la prima volta una funzione cruciale nella regolazione dell’attivazione dei linfociti T ad alcune sequenze del Dna umano (Line1), per anni ritenute. I ricercatori di Ingm hanno scoperto, infatti, che queste sequenze svolgono un ruolo fondamentale nell’inibire la funzionalità dei linfociti T, cellule del sistema immunitario che sono il bersaglio farmacologico principale per l’immunoterapia dei tumori.

Gli advisor

Utopia Sis nell’operazione è stata assistita dall’avvocato Chiara Izis dello Lener Morrone & Partner in qualità di advisor legale dell’operazione. Giordano Calzoni ha invece agito come advisor finanziario per la gestione della garanzia con Mcc.

Lascia un commento

Articolo correlato