Nonostante il totale degli investimenti in Italia abbia raggiunto nel 2022 la somma record di 1,8 miliardi di euro, il primo trimestre del 2023 ha registrato una significativa diminuzione in termini di capitale raccolto: si tratta del 40,54% in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Lo riporta il primo appuntamento della rubrica Monthly market monitor Italy (Mmmit), realizzata da LVenture Group in collaborazione esclusiva con Dealflower che ogni mese pubblicherà una fotografia del settore e i principali round.

Il fintech resta ancora una volta il settore più caldo in Italia con 108 milioni di euro raccolti dall’inizio dell’anno, seguito dal settore mobility (con 34 milioni di euro di finanziamenti totali) e dal deeptech (con 20,6 milioni di euro di finanziamenti totali).

Infatti, nel primo trimestre del 2022 gli investimenti vc in Italia hanno raggiunto i 420 milioni di euro in 54 round, mentre da gennaio a marzo 2023 gli investimenti di vc totali in Italia hanno raggiunto i 250 milioni di euro in 48 round. Tuttavia, la maggior parte del totale raccolto è imputabile al round Serie C da 100 milioni di dollari di Aspire, startup fintech con sede a Singapore co-fondata nel 2018 da due italiani, Andrea Baronchelli e Giovanni Casinelli. Non considerando quest’ultimo round, avvenuto nel febbraio 2023, gli investimenti di vc in Italia nel primo trimestre del 2023 ammonterebbero a 150 milioni di euro, il 64,3% in meno rispetto al totale.

Di questi 48 round, poi, solo tre non è noto l’ammontare investito, mentre sono ben 15 le startup al di sotto del milione di euro: tra questi ci sono i round di Tootor e Quisto da 800mila euro ciascuno, quello di Homa da 720mila e di Iride Acque, Beyond The Box e Ittinsect da oltre 600mila euro ciascuno.

Oltre il milione e i 4 milioni ci sono, invece, ad esempio, SardexPay e LimoLane (con 4 milioni ciascuno), Aryel con 3,7 milioni e SysDesign, FTNet e Glassfy con 3 milioni ciascuno.

I top 10 round per numero di investimenti del trimestre

Lascia un commento

Articolo correlato