Vimi Fasteners, società a capo di un gruppo attivo nel settore della meccanica di alta precisione specializzata nella progettazione e produzione di organi di fissaggio a elevato contenuto ingegneristico per i settori automotive, industriale, oil & gas e aerospace ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione della totalità del capitale sociale di Filostamp. La target, attiva da più di 40 anni nel settore della produzione di viteria e bulloneria, è specializzata nella realizzazione di sistemi di fissaggio a specifica cliente.
L’acquisizione consentirà a Vimi la realizzazione di sinergie commerciali, di prodotto e di investimenti. La capacità produttiva e la tecnologia proprietaria di cui Filostamp già dispone permetterà infatti al gruppo acquirente di ampliare la gamma di prodotti offerta, accelerando il “time to market” ed evitando cospicui investimenti in proprio in nuovi macchinari specifici.
I numeri di Vimi e Filostamp
Vimi, società avente sede a Novellara (Re) e quotata dal 2018 su Euronext Growth Milan, ha raggiunto nel 2022 ricavi complessivi consolidati per circa 53,4 milioni di euro (+11% rispetto all’esercizio 2021), con un’Ebitda consolidato pari a 6,1 milioni di euro.
Filostamp, società con sede ad Alpignano (Torino), ha invece realizzato nell’esercizio 2021 ricavi complessivi per circa 7,4 milioni di euro. Qualora il bilancio Filostamp fosse stato redatto secondo principi contabili Ias/Ifrs, in linea con le società del gruppo Vimi, la società avrebbe realizzato, al netto della rilevazione dei costi per canoni di leasing ed affitti sostenuti nell’esercizio 2021, un Ebitda Adjusted di 1,769 milioni di euro, pari a circa il 23% sui ricavi. I dati di pre-chiusura 2022 di Filostamp, non ancora approvati né sottoposti a revisione legale, risultano in linea con quelli del 2021, con ricavi delle vendite che ammontano a circa 8 milioni di euro.
Gli advisor
Nell’operazione, Vimi è stata assistita da Stpg, tramite Stpg Scouting Capital Advisors, in qualità di advisor finanziario, con un team composto dal managing partner Marco Musiani (nella foto), dal director Richard Pratissoli e dall’analyst Eleonora Preto.
La compratrice è stata inoltre assistita dallo Studio Bergomi & Associati per le attività di due diligence fiscale, da Deloitte per le attività di due diligence finanziaria e da Starclex – Studio Legale Associato Guglielmetti per le attività di due diligence e assistenza legale.
Filostamp si è avvalsa invece del supporto dello Studio Rebuffi per le attività di natura contabile e fiscale, nonché dello studio associato Fieldfisher di Torino per il supporto legale.