Visma, attiva in Europa nella fornitura di software per le aziende, con un fatturato superiore ai 2 miliardi di euro, annuncia un investimento strategico in Fiscozen, società in rapida crescita nel mercato italiano, con la mission di azzerare complessità e burocrazia per le oltre 3,7 milioni di Partite Iva presenti in Italia.

Fondata a Milano nel 2018 e guidata dai co-founder Enrico Mattiazzi e Vito Lomele, Fiscozen è una tech company che ha sviluppato una piattaforma SaaS che, grazie alla tecnologia e alla rete di commercialisti partner, consente ai liberi professionisti una gestione più semplice ed efficace della Partita Iva e del loro business.

Negli anni l’azienda ha raccolto complessivamente 12 milioni di euro, attraverso 2 round d’investimento guidati da United Ventures Sgr, società di venture capital con sede a Milano e Keen Venture Partners, fondo di venture capital olandese.

Obbiettivi e strategie di Visma

L’investimento costituisce un ulteriore passo nel percorso di crescita dell’azienda e segna l’ingresso di Visma nel mercato italiano, dopo l’espansione in Spagna, Germania, Portogallo e Francia negli ultimi tre anni. Con headquarter a Oslo in Norvegia, Visma è un gruppo composto da più di 180 società che servono oltre 1,7 milioni di clienti in 32 Paesi tra Europa e America Latina, con prodotti dedicati sia per il settore privato che pubblico.

La sua mission è quella di semplificare e automatizzare il lavoro di aziende e organizzazioni di ogni dimensione. Fiscozen nasce per gestire tasse, scadenze fiscali e dichiarazione dei redditi per le Partite Iva in Italia. I commercialisti partner che collaborano con l’azienda, grazie ad un aumento significativo della loro produttività, possono dedicare più tempo per assistere i loro clienti. Il tempo medio di risposta alla chat è inferiore ai cinque minuti garantendo il supporto fiscale più rapido del mercato.

Commenti all’operazione

Merete Hverven, Ceo di Visma, ha dichiarato di aver intenzione di espandere ulteriormente la presenza in Italia attraverso ulteriori investimenti selettivi “che si adattano al nostro posizionamento strategico”. E poi ha aggiunto: “Venendo dai paesi nordici, già da molti anni abbiamo visto come le nuove tecnologie abbiano dato nuova linfa all’intero settore contabile. Tutte le attività manuali e dispendiose in termini di tempo stanno diventando un ricordo, liberando tempo per servizi di consulenza a maggior valore aggiunto e rendendo il settore più attraente per i nuovi talenti. Ci aspettiamo di vedere la stessa tendenza nell’Europa continentale nei prossimi anni e Visma vuole essere una forza trainante, con le sue soluzioni cloud moderne e facili da usare”.

“Nella nostra missione di liberare milioni di imprenditori italiani dalla burocrazia, Visma è il partner ideale. Il nostro nuovo investitore ci fornisce grande esperienza nel settore e la capacità finanziaria per sostenere ulteriormente la nostra crescita”, ha dichiarato Enrico Mattiazzi, Ceo e co-founder di Fiscozen.

“Allo stesso tempo, come imprenditori, potremo contribuire alla rete dei fondatori di Visma, condividendo la nostra visione che va oltre il software cloud. Siamo convinti che la tecnologia automatizzerà tutte le attività e diventerà pervasiva ed invisibile, lasciando a consulenti fiscali e clienti più tempo per costruire relazioni di valore.” aggiunge Vito Lomele, co-founder di Fiscozen.

Gli advisor

K&L Gates ha assistito Visma con un team coordinato da Arturo Meglio, partner responsabile della practice Corporate/M&A Italia, e composto dal senior associate Luca Nardello e dalle trainee Gaia Bacchi ed Eleonora Loira per gli aspetti corporate, dal counsel Veronica Muratori per le attività di due diligence ed i profili IP e dalla senior associate Ludovica Morgia e dall’associate Maria Giulia Lombardi per i profili giuslavoristici.

Per i profili di diritto norvegese Visma è stata assistita dallo studio Wiersholm con il partner Kai Thøgersen e l’associate Kjersti Fjone Yttervik. Laward ha assistito Fiscozen ed i founder della società con un team coordinato dal socio fondatore, Pierantonio Luceri, e composto dall’associate Alberto Fantuzzi e dal trainee Fabio Anselmi per gli aspetti corporate e dal senior associate Alessio Amorelli per gli aspetti giuslavoristici.

Translink International ha assistito Visma in qualità di financial advisor con un team composto dal Chairman David Strempel e dall’associate Jeh Patel.

Visma è stata altresì assistita da Ey in relazione alla due diligence fiscale a contabile e da Bain & Company per gli aspetti relativi alla due diligence di business.

Gli aspetti e le formalità notarili dell’operazione sono stati curati dal notaio Simone Chiantini dello Studio Mariconda Chiantini di Milano.

 

Lascia un commento

Articolo correlato