Il WomenX Impact Summit 2023 è sempre più vicino: il 23, 24 e 25 novembre presso il Fico Eataly World di Bologna e Online andrà in scena la terza edizione dell’evento internazionale che ha come obiettivo la crescita personale e professionale delle donne attraverso testimonianze e casi studio che forniranno spunti interessanti a tutto il pubblico: in un unico appuntamento di tre giorni e con Dealflower media partner le migliori rappresentanti di una rete globale di donne ambiziose, leader del settore, imprenditrici e professioniste determinate a plasmare il futuro.

Si tratta dell’evento annuale in cui l’omonima community – che oggi conta oltre 30.000 persone – dedicata a ispirare, connettere e creare opportunità di carriera per le donne di tutto il mondo si incontra dal vivo. Con focus su innovazione, leadership ed empowerment, la Community di WomenX Impact offre durante tutto l’anno un’ampia gamma di risorse, eventi ed opportunità per aiutare le donne a raggiungere il loro pieno potenziale.

Lavoro, Carriera, Digital Marketing, Diversità, Inclusione, Gender Gap, Educazione Finanziaria, Salute Mentale, Sostenibilità e molto altro ancora i temi che verranno affrontati (qui il programma completo).

WomenX Impact Summit 2023, chi c’è

Nelle 4 sale in contemporanea sarà possibile assistere a oltre 100 keynote speech dove nomi di spicco che oggi lavorano in aziende del calibro di Eni, Cisco, Mediobanca, Google Cloud, Indeed e Amazon Web Services, condivideranno storie, esperienze e prospettive, fornendo ai partecipanti una preziosa ispirazione e saggezza. Un’occasione perfetta per conoscere da vicino le storie di successo e di fallimento di professionisti che ad oggi ricoprono posizioni apicali in grandi aziende

Tra gli speech più attesi ci sarà quello di Marta Bonzanini, Marketing Lead, Spain & Italy di Airbnb che offrirà una guida pratica per cogliere al meglio ogni opportunità professionale, di Pegah Moshir Pour, Corporate Responsibility di EY | Digital Ethics & Human Rights Activist che parlerà di diritti umani e digitali, di Carmen Carulli, Country Procurement Director di L’Oreal Italia che porrà l’accento sulle soft skills del futuro, e di Serena Perfetto, Program Lead, Sr Technical Program Manager di Pinterest, che illustrerà come costruire un network professionale partendo da zero.

Tra i temi di maggior interesse toccati dal Main Sponsor Eni troviamo un focus sull’importanza delle donne nel mondo Stem, con Alessandra Fidanzi, Responsabile Eni Digital Factory & Center of Excellence, ma anche la storia personale di Mariangiola Mollicone, Head of Western Europe Renewables and Managing Director Eni Plenitude Renewables Spain, che porrà l’accento su una domanda che tutti noi dovremmo farci ”Cosa vuoi fare DI grande?” Oppure ancora l’interculturalità con Hana Tfaili, Reservoir Engineer di Eni, che racconterà il suo viaggio personale e lavorativo tra due diverse culture e il perché ha scelto l’Italia come Paese e l’ingegneria del petrolio come percorso di studi. Grazie alla Career Fair di Eni sarà possibile inoltre incontrare referenti Hr presso lo stand dedicato per fare un check del proprio CV, orientarsi nel mondo del lavoro e scoprire tutte le posizioni aperte.

Gli altri appuntamenti di rilievo

Agli speech frontali si alterneranno dibattiti approfonditi che vedranno la partecipazione di influencer ed esperti, su questioni cruciali riguardanti le donne nell’ambiente lavorativo, l’innovazione e la leadership ma anche temi delicati come la fertilità e la salute mentale. Workshop interattivi che offriranno l’opportunità di mettersi in gioco al 100%, anche in gruppo, per testare le proprie abilità e acquisire nuove skills. Workshop da non perdere saranno certamente quelli di Eni, Google Cloud e Amazon Web Services, rispettivamente su: design thinking per la leadership delle donne, importanza di comunicare apertamente i propri successi e valore della cultura dell’innovazione attraverso l’utilizzo e la comprensione dell’AI.

L’Open Space Forum è un tavolo di discussione aperto che permetterà a tutti i partecipanti di avere uno scambio diretto con gli speaker su tematiche di grande attualità e rilevanza riguardanti diversi argomenti tra cui percorsi di carriera e fallimenti, Hr, Diversity&Inclusion & molto altro: un momento che vedrà come protagoniste tutte le persone coinvolte, senza alcuna eccezione.

Le parole della fondatrice

“Da Bruxelles a Barcellona, da Londra a Parigi, da Boston a Dubai e persino dalla Nuova Zelanda, quest’anno il nostro evento offrirà la possibilità di interfacciarsi con un’incredibile varietà di talenti. Abbiamo ricevuto oltre 700 candidature e abbiamo dovuto scegliere 150 speaker. È stata dura, ma mi onora sapere che ci sia tanto entusiasmo e supporto per questa iniziativa” è il commento di Eleonora Rocca, founder & managing director di WomenX Impact.

Lascia un commento

Articolo correlato